Romanzi all'uncinetto -
"L'indomabile e misteriossissima Miles Franklin"
“L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” di Alexandra Lapierre, edito da Edizioni E/O è un romanzo che costruisce il ritratto di una donna fuori dagli schemi. Scegliere di leggere questo romanzo è come scegliere un filato audace e imprevedibile: ogni pagina sorprende con intrecci storici e biografici potenti.
Indice dei contenuti dell'articolo
ToggleIl filato perfetto: perché leggere “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin”?
“L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” di Alexandra Lapierre, tratteggia in maniera approfondita la figura di questa pioniera della scrittura e dell’emancipazione femminile e incuriosisce fin dalle prime pagine per:
-
Il magnetismo della protagonista: Miles Franklin è una figura complessa, ribelle, a tratti sfuggente, che sfida convenzioni e stereotipi in ogni fase della sua vita;
-
Bellissimo contesto storico: Il romanzo si muove tra l’Australia, gli Stati Uniti e l’Inghilterra, intrecciando la vita personale di Miles con i grandi movimenti sociali e politici dell’epoca.;
-
Stile narrativo coinvolgente: Alexandra Lapierre riesce a dare voce a una donna che ha fatto della scrittura la sua arma e la sua forma di sopravvivenza, con un linguaggio fluido e coinvolgente, in bilico tra romanzo d’avventura, diario di guerra e romanzo storico.
Se cerchi un libro che intrecci storie di coraggio e di anticonformismo, leggi “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin” della scrittrice Alexandra Lapierre.

La catenella iniziale: perché l’incipit di “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin” cattura?
Così come ogni lavoro all’uncinetto inizia con una catenella, anche un libro deve avere un incipit che cattura l’attenzione del lettore e dare slancio al resto del romanzo.
Il potere della prima frase
Alexandra Lapierre cattura il lettore sin dalle prime righe di “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin” con una narrazione che trasmette la forza indomabile della protagonista. L’incipit crea un’immediata connessione con il suo spirito battagliero e visionario.
Questa partenza piena di energia prepara il lettore a un viaggio ricco di colpi di scena, decisioni radicali e scelte controcorrente, proprio come un pattern che rompe le regole dell’uncinetto classico.
Punti base: come sono lo stile e la struttura narrativa di “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin”?
Lo stile dell’autrice è solido e armonioso, come una sequenza di punti ben eseguiti. Ogni capitolo del romanzo aggiunge dettagli, emozioni e prospettive che rendono la figura di Miles sempre più tridimensionale, complessa ma entusiasmante.
Quali sono le caratteristiche dello stile di Alexandra Lapierre?
Con una scrittura che sa essere coinvolgente ma mai invadente, Alexandra Lapierre tesse il ritratto di Miles Franklin con equilibrio tra rigore storico e sensibilità letteraria.
Nello specifico, queste sono le caratteristiche di “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin”:
-
Narrazione fluida e documentata: L’autrice intreccia con maestria documentazione storica e finzione narrativa, riuscendo a far convivere rigore/storicità e passione. Il risultato è una narrazione che si legge come un romanzo, ma che ha la profondità di un saggio. Ogni dettaglio è inserito con cura, come un punto ben eseguito, restituendo vita e voce a una figura complessa e ispiratrice;
-
Voci al femminile: Il racconto si costruisce anche attraverso le voci delle donne che gravitano attorno a Miles: amiche, mentori, rivali e confidenti che le offrono sostegno, confronto e opportunità. Ogni donna contribuisce a definire la sua identità, arricchendo il tessuto narrativo con profondità emotiva e prospettive diverse. Queste voci delineano un coro femminile potente, che accompagna Miles nelle sue lotte e nelle sue conquiste, rendendo il romanzo un omaggio corale alla solidarietà femminile;
-
Struttura a mosaico: Come in una mattonella colorata, la narrazione alterna con maestria momenti di fiction e frammenti biografici, creando un tessuto narrativo sfaccettato e coinvolgente. Lapierre compone il romanzo come un puzzle emozionale e documentato, in cui ogni tassello – che sia reale o romanzato – contribuisce a restituire la complessità del personaggio di Miles Franklin.
Immergersi in “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin” è come lavorare ad una coperta di mattonelle: tanti colori mescolati insieme, che a poco a poco, svelano un disegno complesso e misterioso, capace di avvolgere e sorprendere, come quello della rocambolesca vita di Miles Franklin.

L’intreccio narrativo: la trama e i personaggi di “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin”
Come in un lavoro a uncinetto ben progettato in “L’indomabile e misteriossissima Miles Franklin”, Lapierre fa sì che ogni personaggio e ogni evento abbiano una funzione ben precisa nell’intreccio.
-
Miles Franklin, protagonista assoluta, è rappresentata nei suoi slanci creativi, nella sua sete di indipendenza e nel suo continuo interrogarsi sul proprio ruolo di scrittrice e donna nella società che la circonda;
-
La madre e le altre figure femminili sono fondamentali per comprendere il contesto familiare e sociale da cui Miles cerca di emanciparsi;
-
Gli incontri con altri intellettuali e attivisti, spesso conflittuali, contribuiscono però alla definizione di una personalità complessa e in continua evoluzione, come quella della protagonista.
Il romanzo è un intreccio di incontri e un viaggio nella vita di una donna che ha saputo reinventarsi e resistere.
Nodo finale: com’è il finale di “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin”?
Il finale del libro non chiude con un punto fermo e definitivo, come succede all’uncinetto, ma con una riflessione aperta sull’eredità di Miles Franklin.
-
Il romanzo termina lasciando il lettore con il desiderio di conoscere ancora di più questa figura così fuori dal comune e con un senso di ammirazione per il suo coraggio e la sua originalità;
-
Le ultime pagine non rappresentano una chiusura definitiva, ma piuttosto l’avvio di un dialogo tra passato e presente: un invito ad approfondire la figura di Miles Franklin, a riscoprirne l’opera e a raccogliere l’eredità del suo impegno letterario e civile. È come se il libro, invece di finire, passasse il testimone al lettore, sollecitandolo a continuare il filo del discorso attraverso la riflessione e la curiosità.
Come un nodo lasciato libero, e quindi volutamente lasciando non rifinito il lavoro, “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” si presta alla continuità. Il romanzo, come un capo realizzato con un punto elaborato, richiede attenzione, ma regala soddisfazione, intensità e ispirazione.
Se fosse creato all'uncinetto, "L'indomabile e misteriossissima Miles Franklin" sarebbe...
senza dubbio uno scialle multicolore, realizzato con un filato naturale ma resistente. Un accessorio intricato, composto da punti classici alternati a improvvisi cambi di pattern, come la vita di Miles: elegante, ribelle, imprevedibile. Ogni sezione racconterebbe una tappa della sua esistenza – l’infanzia selvaggia, i viaggi, le lotte per l’indipendenza – e l’alternanza dei filati rappresenterebbe le sue mille trasformazioni.

Contatti
- Venezia
- info@alicebianco.it